Circolari e News

Circolare n. 10 – 2023: NORMATIVA: Decreto “Lavoro”

È entrato in vigore il Decreto Legge n. 48/2023 (Decreto “Lavoro”); decreto questo, recante “misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.

Si illustrano le novità di maggiore interesse per i datori di lavoro privati. Relativamente agli argomenti trattati si attendono i dovuti interventi da parte degli Enti competenti, che saranno oggetto di precise informative.

Circolare n.19 -2022: INDENNITA’ UNA TANTUM: CHIARIMENTI INPS

L’INPS con la circolare n. 73/2022 e il messaggio n. 2580/2022 è intervenuto al fine di fornire le indicazioni e i dovuti chiarimenti in merito al riconoscimento dell’indennità una tantum introdotta dal Decreto “Aiuti”.

Ad integrazione delle precedenti circolari n. 14/2022 e n. 17/2022, si riporta quanto disposto dall’INPS relativamente ai rapporti di lavoro subordinato (a tempo indeterminato, determinato, intermittente e stagionale), ai rapporti di lavoro parasubordinato e ai rapporti di lavoro domestico.

 

***

Circolare n. 09 – 2023: DIRETTIVA UE N. 2019/1937: Whistleblowing

È stato pubblicato il D.Lgs. n. 24/2023 volto all’attuazione della Direttiva Europea n. 2019/1937, riguardante la “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Si indicano nella presente circolare le disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 24/2023 di interesse per i datori di lavoro ed i committenti privati.

Circolare n.18 -2022: CHIUSURA PER FERIE ESTIVE DAL 06 AL 23/08/2022

Si forniscono le istruzioni relative agli adempimenti urgenti da effettuarsi durante la chiusura dello Studio per il periodo delle ferie estive; adempimenti questi, relativi

- agli infortuni sul lavoro;
- alle assunzioni;
- agli eventi da comunicarci alla riapertura degli uffici.

 

***

Circolare n. 08 – 2023: Decreto “Trasparenza”: BONUS CARBURANTE

È entrata in vigore la Legge n. 23/2023 di conversione, con modifiche, del Decreto “Trasparenza” (recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”).

La Legge di Conversione modifica la disposizione, illustrata nella precedente circolare n. 03/2023, relativa al trattamento fiscale e contributivo del “bonus carburante” riconosciuto al lavoratore dipendente nel corso dell’anno 2023.

Circolare n.17-2022: DECRETO “AIUTI”: INDENNITA’ UNA TANTUM

Nella circolare 14/2022 abbiamo illustrato l’indennità una tantum introdotta dal Decreto Legge n. 50/2022 (Decreto “Aiuti”).

Ad integrazione della precedente circolare ed in attesa di alcuni chiarimenti da parte degli Enti Competenti riepiloghiamo e indichiamo alcuni punti di interesse del nuovo istituto; punti questi, relativi ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di lavoro intermittente e a tempo determinato.

 

***

Circolare n. 07 – 2023: DECRETO “MILLEPROROGHE”

È entrata in vigore la Legge n. 14/2023 di conversione, con modifiche, del Decreto “Milleproroghe” (recante “disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”).

Si illustrano nella presente circolare le disposizioni, della Legge di Conversione, di interesse per i datori di lavoro.

 

Circolare n. 16 – 2022: DECRETO “RIAPERTURE”

NORMATIVA: Legge di Conversione del Decreto “Riaperture”

È entrata in vigore in 24/05/2022 la Legge n. 52/2022 di conversione del Decreto “Riaperture” (decreto portante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”).

Ad integrazione della precedente circolare n. 10/2022, si indicano nella presente circolare le disposizioni della legge di conversione di interesse per i datori di lavoro privati; dette disposizioni derivano sia da quanto previsto dal Decreto “Riaperture”, sia da quanto previsto ex novo dalla Legge n. 52/2022.

***

Circolare n. 06 – 2023: LE PRESTAZIONI OCCASIONALI INPS

L’INPS è intervenuta al fine di fornire le indicazioni in merito all’applicazione delle nuove norme, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, in materia di prestazioni occasionali.

La presente circolare è volta a riepilogare quanto previsto dall’INPS

Circolare n.15-2022: Legge di Conversione del Decreto “Ucraina”

È entrata in vigore il 21/05/2022 la Legge n. 51/2022 di conversione del Decreto “Ucraina” (decreto recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina).
Ad integrazione della precedente circolare n. 11/2022, si indicano nella presente circolare le disposizioni della legge di conversione di interesse per i datori di lavoro privati.

***

Circolare n. 05 – 2023: LA RIDUZIONE DELL’ALIQUOTA CONTRIBUTIVA

L’INPS con la circolare n. 07/2023 è intervenuta al fine di fornire le indicazioni e i dovuti chiarimenti in merito alla gestione della decontribuzione disposta, a favore del lavoratore dipendente, dalla Legge di Bilancio 2023.

Ad integrazione della precedente circolare n. 01/2023 si riporta quanto disposto dall’INPS.

 

Circolare n.14-2022: NORMATIVA: Decreto “Aiuti”

Illustriamo nella presente circolare quanto previsto dal Decreto Legge n. 50/2022 (Decreto “Aiuti”); decreto questo, recanteMisure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”.

Il Decreto “Aiuti” prevede ulteriori interventi in favore di lavoratori, imprese e famiglie per fronteggiare gli effetti economici della crisi. Si indicano le novità di interesse per i datori di lavoro privati.

Circolare n. 04 – 2023: Legge di Conversione del Decreto “Aiuti-quater”

È entrata in vigore la Legge n. 6/2023 di conversione del Decreto “Aiuti- quater” (decreto recante “misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”).

La Legge di conversione conferma la disposizione illustrata nella precedente circolare n. 33/2022.

Circolare n.13-2022: LEGGE N. 32/2022 “FAMILY ACT”

È entrata in vigore la Legge n. 32/2022 (“Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia”); legge questa, che delega il Governo ad emanare i Decreti Legislativi volti sia ad introdurre misure a tutela della genitorialità, sia a rafforzare le già esistenti misure a favore della famiglia.

Circolare n. 03 – 2023: NORMATIVA: Decreto “Trasparenza”

Illustriamo nella presente circolare quanto previsto dal Decreto Legge n. 05/2023 (Decreto “Trasparenza”); decreto questo, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”. Si indica la disposizione (bonus carburante) di interesse per i datori di lavoro privati.

Circolare n. 12 – 2022: Legge di Conversione del Decreto “Sostegni Ter”

È entrata in vigore la Legge n. 25/2022 di conversione, con modifiche, del Decreto “Sostegni Ter” (decreto portante “misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”).

Ad integrazione della precedente circolare n. 05/2022, si riepilogano nella presente circolare le disposizioni di interesse per i datori di lavoro, confermate e/o modificate in sede di conversione.

Circolare n. 02 – 2023: ESONERO CONTRIBUTIVO PARITÀ DI GENERE

L’INPS è intervenuto al fine di fornire le istruzioni per la presentazione della domanda di accesso all’esonero contributivo per i datori di lavoro del settore privato che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere.

Ad integrazione della precedente circolare n. 34/2022 si riporta quanto disposto dall’INPS.

 

Circolare n. 11 – 2022: CRISI UCRAINA - DECRETO LEGGE N. 21/2022

È entrato in vigore il Decreto Legge n. 21/2022; decreto questo, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina.

Si indicano le disposizioni di maggiore interesse in materia di lavoro.

 

Circolare n. 01 – 2023: LEGGE DI BILANCIO 2023

È entrata in vigore la Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023); si fornisce un’informativa sulle novità di maggiore interesse per i datori di lavoro sostituti di imposta.

Relativamente agli argomenti trattati, si attendono i dovuti interventi da parte degli Enti competenti; interventi questi, che saranno oggetto si successive circolari.

Circolare n. 10 – 2022: Decreto Riaperture, Legge di Bilancio 2022

Illustriamo nella presente circolare quanto previsto dal Decreto Legge n. 24/2022 (Decreto “Riaperture”); decreto questo, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.

Si riportano inoltre recenti interventi degli Enti competenti relativi sia ad istituti introdotti dalla Legge di Bilancio 2022 (“riduzione dell’aliquota contributiva a carico del lavoratore” e “tirocini”), sia al nuovo obbligo di comunicazione preventiva dell’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali.

Si indicano pertanto le novità di interesse per i datori di lavoro privati.

Circolare n. 34 – 2022: esonero contributivo parità di genere

Il Ministero del Lavoro è intervenuto, con proprio decreto, a definire i criteri e le modalità di concessione dell’esonero contributivo per la parità di genere. In attesa delle istruzioni INPS, volte a stabilire i termini e le modalità di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione, si illustra nella presente circolare quanto previsto dalla normativa vigente in materia.

Circolare n. 09 – 2022: ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE

Il D.Lgs. n. 230/2021 istitutivo dell’Assegno Unico e Universale ha abrogato a decorrere dall’01/03/2022 le disposizioni sull’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori; le prestazioni ai nuclei familiari con figli e orfanili; le detrazioni per figli fino a 21 anni.

L’INPS, con la circolare n. 34/2022, ha fornito le prime istruzioni in relazione all’abrogazione, per i nuclei familiari con figli e orfanili, delle prestazioni di Assegno per il Nucleo Familiare e di Assegni Familiari.

Si riporta nella presente circolare quanto disposto dall’INPS.

Circolare n. 33 – 2022: NORMATIVA: Decreto “Aiuti-quater”

È entrata in vigore la Legge n. 175/2022 di conversione del Decreto “Aiuti-ter” (decreto portante “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”). Ad integrazione delle precedenti circolari n. 27/2022 e n. 29/2022 si riepiloga, anche alla luce degli interventi dell’INPS, la disciplina relativa all’indennità una tantum di €. 150,00.

Circolare n. 08 – 2022: AGENZIA DELLE ENTRATE: Riforma Fiscale 2022

A seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con propria circolare al fine di fornire i chiarimenti sull’introdotta riforma fiscale; ciò con particolare riguardo: alle modifiche delle aliquote e degli scaglioni d’imposta, alla rimodulazione delle detrazioni spettanti in funzione della tipologia di reddito prodotto, al trattamento integrativo e alle modifiche delle detrazioni per carichi di famiglia intervenute a seguito dell’istituzione dell’assegno unico e universale.

Ad integrazione della precedente circolare n. 04/2022 si riporta quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate.

Circolare n. 32 – 2022: NORMATIVA: Legge di Conversione del Decreto “Aiuti-ter”

È entrata in vigore la Legge n. 175/2022 di conversione del Decreto “Aiuti-ter” (decreto portante “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”). Ad integrazione delle precedenti circolari n. 27/2022 e n. 29/2022 si riepiloga, anche alla luce degli interventi dell’INPS, la disciplina relativa all’indennità una tantum di €. 150,00.

Circolare n. 07 – 2022: LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE: aspetti fiscali e contributivi

Si riepilogano nella presente circolare gli aspetti fiscali e contributivi relativi alle prestazioni autonome occasionali, con particolare riferimento alle prestazioni che determinato nel corso dell’anno civile (01/01 – 31/12) redditi di ammontare superiore ad €. 5.000,00.

Circolare n.31 -2022: LEGGE DI BILANCIO 2022: esonero contributivo per ...

L’INPS, dopo una prima circolare volta a fornire le istruzioni operative ed i necessari chiarimenti normativi per la corretta gestione dell’esonero contributivo delle lavoratrici madri, è di recente intervenuto (messaggio n. 4042/2022) al fine di fornire ulteriori chiarimenti in merito alla misura agevolativa.

Riepiloghiamo quanto ad oggi previsto in relazione all’agevolazione in argomento.

Circolare n. 06 – 2022: LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la Nota n. 109 del 27/01/2022, è intervenuto al fine di fornire indicazioni in merito alle disposizioni sul nuovo obbligo di comunicazione preventiva dell’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali.

Ad integrazione delle precedenti circolari n. 15/2021 e n. 02/2022, si riporta quanto previsto dalla Nota n. 109 del 27/01/2022

 

***

Circolare n.30 -2022: MISURE FISCALI PER IL WELFARE AZIENDALE E BONUS CARBURANTE

Nelle circolari n. 23/2022 e n. 26/2022 abbiamo illustrato quanto disposto dal Decreto “Aiuti-bis” in materia di “misure fiscali per il welfare aziendale”, in attesa dei dovuti chiarimenti ad opera degli Enti competenti: l’Agenzia delle Entrate è di recente intervenuta fornendo i necessari chiarimenti, anche relativamente al rapporto con il bonus carburante (illustrato nella circolare n. 11/2022). Ad integrazione delle precedenti circolari si riporta quanto oggi previsto dall’Agenzia delle Entrate. .

Circolare n. 05 – 2022: Decreto Sostegni Ter

È entrato in vigore il Decreto Legge n. 04/2022 (Decreto “Sostegni Ter”); decreto questo, con misure urgenti per le imprese e gli operatori economici, il lavoro, la salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.

Si indicano le disposizioni di maggiore interesse in materia di lavoro.

***

Circolare n.29 -2022: INDENNITA’ UNA TANTUM €. 150,00

L’INPS è intervenuto al fine di fornire le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti prevista dal Decreto “Aiuti-ter”. Ad integrazione della precedente circolare n. 27/2022, si riporta quanto disposto dall’INPS relativamente ai rapporti di lavoro subordinato.

Circolare n. 04 – 2022: LEGGE DI BILANCIO 2022

È entrata in vigore la Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022); si fornisce un’informativa sulle novità di maggiore interesse per i datori di lavoro sostituti di imposta.

Relativamente agli argomenti trattati, si attendono i dovuti interventi da parte degli Enti competenti; interventi questi, che saranno oggetto si successive circolari.

***

Circolare n.28 - 2022: ULTERIORE INDENNITA’ UNA TANTUM €. 200,00

L’INPS con la circolare n. 111/2022 è intervenuto al fine di fornire le indicazioni e i dovuti chiarimenti in merito al riconoscimento dell’ulteriore indennità una tantum di €. 200,00, introdotta dal Decreto “Aiuti-bis” e dalla Legge di Conversione del medesimo Decreto.

Ad integrazione delle precedenti circolari n. 23/2022 e n. 26/2022, si riporta quanto disposto dall’INPS relativamente ai rapporti di lavoro subordinato.

Circolare n. 03 – 2022: impiego della certificazione verde

Illustriamo nella presente circolare quanto previsto dal Governo in due recenti Decreti Legge, relativi alla proroga dello stato di emergenza nazionale (D.L. n. 221/2021) ed alle misure per fronteggiare l’emergenza Covid-19 nei luoghi di lavoro (D.L. n. 01/2022).

Si indicano pertanto le novità di interesse per i datori di lavoro privati.

***

Circolare n.27 -2022: NORMATIVA: Decreto “Aiuti-ter”

Illustriamo nella presente circolare quanto previsto dal Decreto Legge n. 144/2022 (Decreto “Aiuti-ter”); decreto questo, recante “ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Il Decreto “Aiuti-ter” prevede ulteriori interventi in favore di lavoratori per fronteggiare gli effetti economici della crisi. Si indicano le novità di interesse per i datori di lavoro privati.

Circolare n. 02 – 2022 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE

La Legge n. 215/2021 di conversione del Decreto Fiscale 2021 ha introdotto, in capo ai committenti di lavoro autonomo occasionale, il nuovo obbligo di comunicazione preventiva all’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro congiuntamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha fornito con Nota n. 29 dell’11/01/2022 sia le prime indicazioni operative relativamente all'obbligo di comunicazione preventiva dei lavoratori autonomi occasionali, sia gli indirizzi mail degli Uffici Territoriali a cui inoltrare le comunicazioni in argomento.

Ad integrazione della precedente circolare n. 15/2021 si riporta quanto previsto dalla predetta Nota n. 29 dell’11/01/2022.

***

 

Circolare n.26 -2022: NORMATIVA: Legge di Conversione del Decreto “Aiuti-bis”

È entrata in vigore la Legge n. 142/2022 di conversione del Decreto “Aiuti-bis” (decreto portante “misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”).
Ad integrazione della precedente circolare n. 23/2022 si riepilogano le disposizioni (sia confermate, sia introdotte in sede di conversione) di interesse per i committenti ed i datori di lavoro privati.

***

Circolare n. 01 – 2022 ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. n. 230/2021, riguardante l’istituzione dell’assegno unico e universale, l’INPS è intervenuto con proprio messaggio al fine di fornire le indicazioni necessarie per la presentazione della domanda online.

Ad integrazione della precedente circolare n. 14/2021 si riporta quanto previsto sia dal D.Lgs. n. 230/2021, sia dall’INPS nel messaggio sopra indicato.

***

Circolare n.25 -2022: LEGGE DI BILANCIO 2022: esonero contributivo per ...

Nella circolare 04/2022 abbiamo illustrato brevemente la misura agevolativa, introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 a favore delle lavoratrici madri dipendenti, in attesa dei dovuti chiarimenti ad opera degli Enti competenti. L’INPS è di recente intervenuta (circolare 102/2022) fornendo le istruzioni operative ed i necessari chiarimenti normativi per la corretta gestione del nuovo esonero contributivo. Ad integrazione della precedente circolare ed in attesa di ulteriori chiarimenti, relativi ai rapporti di lavoro domestico, da parte dell’Ente Previdenziale riepiloghiamo e indichiamo quanto previsto dalla circolare INPS 102/2022. .

***

Circolare nr. 15: Legge di Conversione del Decreto Fiscale

È entrata in vigore la Legge n. 215/2021 di conversione, con modifiche, del Decreto Fiscale (“misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”); si riepilogano nella presente circolare le disposizioni di interesse per i datori di lavoro, confermate e/o modificate in sede di conversione.

Si segnala che l’applicazione di alcune delle norme è subordinata alle necessarie indicazioni ed autorizzazioni da parte degli Enti competenti.

Circolare n.24 -2022: CODICE DELLE PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMO E DONNA:

È intervenuta la modifica dell’art. 46 del “Codice delle pari opportunità” in forza della quale è ampliata la platea delle aziende destinatarie della norma relativa alla redazione del “rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile”.

Si illustrano nella presente circolare le modifiche intervenute sulla disciplina contenuta nell’art. 46 del “Codice delle pari opportunità”, relativamente alle aziende destinatarie della predetta modifica.

***

Circolare nr. 14: istituzione dell’assegno unico e universale

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che istituisce l’assegno unico e universale; lo schema di decreto è ora al vaglio delle Commissioni Parlamentari. In attesa della pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale, prevista per la fine dell’anno 2021, si forniscono le prime indicazioni sull’istituto in argomento.

Circolare n.23 -2022: NORMATIVA: Decreto “Aiuti-bis”

Illustriamo nella presente circolare quanto previsto dal Decreto Legge n. 115/2022 (Decreto “Aiuti-bis”); decreto questo, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”. Il Decreto “Aiuti-bis” prevede, fra le molteplici norme, tre importanti interventi in favore dei lavoratori per fronteggiare gli effetti economici della crisi. Si indicano le novità di interesse per i datori di lavoro privati.

***

Circolare nr. 13: quarantena e malattia-periodo di sorveglianza attiva

Per consentire una corretta gestione degli eventi malattia ed in attesa delle dovute indicazioni INPS si riepiloga, ad integrazione della precedente circolare n. 11/2021, quanto disposto dal Decreto Fiscale in merito all’equiparazione alla malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, dai lavoratori del settore privato.

Circolare n.22 -2022: NORMATIVA: Legge di Conversione del Decreto “Aiuti”

È entrata in vigore la Legge n. 91/2022 di conversione del Decreto “Aiuti” (decreto portante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”). La predetta Legge di conversione introduce un’indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale e conferma gli istituti indicati nella precedente circolare n. 14/2022.

***

Circolare nr. 12: assunzioni e stabilizzazioni lavoratrici donne

L’INPS con messaggio n. 3809/2021 è intervenuto al fine di fornire le ultime indicazioni in merito alla fruizione dell’esonero per le assunzioni e le stabilizzazioni delle lavoratrici donne effettuate nel biennio 2021-2022; esonero questo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.

Ad integrazione della precedente circolare n. 01/2021, si riporta quanto previsto per l’accesso alle agevolazioni in argomento.

Circolare n.21 -2022: CONCILIAZIONE VITA LAVORO – D.LGS. 105/2022

È entrato in vigore il D.Lgs. n. 105/2022 volto all’attuazione della Direttiva Europea n. 2019/1158, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.

Il D.Lgs. 105/2022 reca disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori ed i prestatori di assistenza; ciò al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

Si indicano nella presente circolare le disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 105/2022, integrate dagli intervenuti chiarimenti dell’INPS, di interesse per i datori di lavoro e i soggetti committenti privati.

 

***

Circolare nr. 11: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il decreto fiscale

È entrato in vigore il Decreto Legge n. 146/2021 (Decreto “Fiscale”); decreto questo, portante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

Si indicano le disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro privati.

 

Circolare n.20 -2022: DIRETTIVA UE N. 2019/1152: Decreto “Trasparenza”

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del n. 176 del 29/07/2022 il D.Lgs. n. 104/2022 (Decreto “Trasparenza”); detto decreto, in attuazione della Direttiva Europea n. 2019/1152 relativa “alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea”, è volto a disciplinare il diritto del lavoratore all'informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro.

Si indicano nella presente circolare le disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 104/2022 di interesse per i datori di lavoro e per i committenti privati.

***

Certificazione verde in ambito lavorativo – i chiarimenti del Governo

Il Governo, sul proprio portale istituzionale, è intervenuto al fine di fornire indicazioni in merito alle disposizioni sull’impiego delle certificazioni verdi in ambito lavorativo. Ad integrazione della precedente circolare n. 09/2021, si riportano le risposte del Governo alle domande sui DPCM riguardanti il green pass in ambito lavorativo privato.

Image

Capitale Sociale € 30.000 i.v.
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bologna – C.F. 02643071208
R.E.A 455491
P.IVA  02643071208